Alessandra Graziottin

Malattia extramammaria di Paget: linee guida cliniche

Malattia extramammaria di Paget: linee guida cliniche

Sviluppare un set completo di raccomandazioni per la diagnosi e la terapia della malattia extramammaria di Paget nelle persone adulte: è questo l’obiettivo delle linee guida messe a punto da oltre cinquanta ricercatori sotto il coordinamento di Nour Kibbi, del Dipartimento di Dermatologia della Stanford University School of Medicine, Stati Uniti. Ai lavori hanno preso parte, fra gli altri, la Yale School of Medicine, il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, la Feinberg School of Medicine di Chicago, la Harvard Medical School di Boston e la Mayo Clinic di Rochester, oltre a clinici britannici, canadesi, australiani, francesi, greci, giapponesi e coreani. La malattia extramammaria di Paget (EMPD) è una rara forma di adenocarcinoma intraepiteliale, con potenziale metastatico, che colpisce tipicamente l’area genitale e perineale femminile e maschile, ma anche inguine, ascelle, gambe, braccia, palpebre, cuoio capelluto, naso, tempie e canale uditivo esterno.